BOLLITO MISTO
- 300 g testina
- 300g scaramella
- 300 g tenerone
- 200 g lingua
- 300 g coda
- 1 cappone
- 1 cotechino
- sale grosso
- 4 carote
- 3 cipolle
- 4 coste di sedano
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Rosmarino
- Pepe nero
- 3 spicchi di aglio
- 3 chiodi di garofano
PROCEDIMENTO
- Lavare accuratamente le verdure e lasciarle intere (nel caso delle cipolle e delle carote).
- Mettere abbondante acqua fredda in una pentola grande e aggiungere una manciata di sale grosso, le cipolle, il sedano, le carote, l’aglio, i chiodi di garofano, il pepe e il rosmarino. Far bollire per almeno 15 minuti.
- I diversi pezzi di carne hanno tempi di cottura diversi pertanto per ottenere un risultato ottimale è necessario cuocerli separatamente. Immergere nel brodo la scaramella, il tenerone e la coda e riportare a bollore: far cuocere a fuoco vivace per 15 minuti. Abbassare al minimo il fuoco e far cuocere per circa 2 ore.
- Lavare la lingua sotto l’acqua corrente, strofinare la superficie con un coltello e metterla a cuocere in una pentola con una carota, una cipolla, il prezzemolo, chiodi di garofano e pepe nero e far cuocere per circa 2 ore, togliendo la schiuma che si crea in superficie.
- Cuocere la testina e il cappone coma la lingua ma per un’ora e mezza circa.
- Cuocere il cotechino in acqua non salata, senza verdure né aromi, per circa due ore.
- Una volta che tutti i pezzi sono cotti, disporli su un tagliere, tagliare a pezzi piuttosto grandi e metterli poi sul piatto da portata. Prima di tagliare la lingua è necessario rimuovere lo strato esterno che risulta gommoso.
- Servire il bollito misto con bagnetto verde e salsa rubra.